
Sensibilità Dentinale: Cause, Diagnosi e Nuovi trattamenti efficacy
L’ipersensibilità dentinale è un problema clinico diffuso, con una prevalenza che varia dal 3% al 57% a seconda delle popolazioni studiate e dei metodi di indagine utilizzati. Si manifesta con un dolore breve e acuto, scatenato da stimoli termici, evaporativi, tattili, osmotici o chimici. Negli ultimi anni, il numero di giovani adulti affetti è in costante aumento, probabilmente a causa di fattori predisponenti come diete acide, spazzolamento traumatico e uso improprio di prodotti per lo sbiancamento dentale.
L’ipersensibilità dentinale è spesso associata a condizioni come erosione, abrasione, attrito, abfrazione, bruxismo e patologie parodontali. Tuttavia, può manifestarsi anche in pazienti molto giovani con disturbi dello sviluppo dello smalto. Secondo la teoria idrodinamica, la principale causa di questa condizione è l'esposizione dei tubuli dentinali aperti. Sebbene nel tempo possa verificarsi un processo naturale di obliterazione dei tubuli, il disagio percepito dai pazienti rende fondamentale un intervento tempestivo ed efficace.
Questo webinar fornirà una panoramica completa sui trattamenti domiciliari e professionali supportati da evidenze scientifiche, sia in studi di laboratorio che clinici. Verranno approfonditi i fattori eziologici e predisponenti, insieme ai criteri diagnostici essenziali per una gestione efficace dell’ipersensibilità dentinale. Inoltre, saranno illustrate le diverse opzioni terapeutiche disponibili, con un focus particolare sulle soluzioni minimamente invasive più recenti, in grado di modificare, bloccare o alterare il flusso di liquido nei tubuli dentinali.
L'obiettivo è offrire ai partecipanti strumenti pratici basati sulle più recenti evidenze scientifiche, migliorando così l'approccio clinico a questa problematica sempre più diffusa.
2025-05-28
Data : 28 maggio 2025
Inizio : 19.00
Fine : 20.00
Duarata : 60 min
Relatore : Maria Grazia Cagetti
Competenze di vendita Relatore di contenuti : Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche, Università degli Studi di Milano con funzioni ospedaliere presso l’ASST Santi Paolo e Carlo Regione Lombardia